Mela / Apple – mela marcia

Mela marcia in una mano, rappresenta un pò la società di oggi, marcia dentro e fuori.
La mela (dal latino malum) è il falso frutto del melo (Malus domestica), infatti, il vero frutto è il torsolo. Il melo ha origine in Asia centrale (attuale Kazakistan) e l’evoluzione dei meli botanici risalirebbe al Neolitico. La specie è presente in Italia nominalmente con circa 2000 varietà, ma la definizione più precisa è difficile data la sovrapposizione storica delle denominazioni, e le specie estinte o irreperibili. Il termine “mela” deriva dal latino tardo melum (dal greco antico μῆλον, leggi mèlon) per il classico malum, a sua volta derivante dal dorico μᾶλον, leggi màlon.
Il termine potrebbe essere messo in relazione con la radice indoeuropea *mal – dal significato di “essere molle”, “dolce”, ed avere forse un legame con “malva” e “miele”.
Fotografia
La fotografia è stata scattata da me qualche anno fa, ero in casa, e il mio sguardo si diresse verso una m_e_l_a.
La mela si presentava con un’anomalia, ovvero era marcia da un lato, quante volte è capitato di trovare della frutta marcia in casa?
Spesso si sente dire un’espressione: quello è una mela marcia, che sta a indicare una persona marcia dentro, un poco di buono, un criminale.
Beh, come lo è del resto la società moderna, marcia dentro e fuori.
Secondo te sbaglio a dire questo?
Secondo te la società è sana o malata?
Sono domande che spesso mi pongo, ma non ho la risposta in tasca.
Tu come la vedi?
Lascia un commento, fammi sapere cosa ne pensi.
A presto, ciao.
Liked this post? Follow this blog to get more.