Monti Rossi – Pineta di Nicolosi (CT)
Pineta di Nicolosi I Monti Rossi (Munti Russi in siciliano) sono due coni piroclastici formatisi a nord di Nicolosi, alle pendici del vulcano Etna. La loro formazione risale
Leggi tuttoPineta di Nicolosi I Monti Rossi (Munti Russi in siciliano) sono due coni piroclastici formatisi a nord di Nicolosi, alle pendici del vulcano Etna. La loro formazione risale
Leggi tuttoPlaya di Catania La Playa (Plaja o Pràia in siciliano) è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, nell’area compresa tra l’ultimo molo del porto di Catania e la
Leggi tuttoU Futtinu (Porta Ferdinandea) La porta Ferdinandea, dopo il 1860 intitolata porta Garibaldi, è un arco trionfale costruito nel 1768 a Catania su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia per commemorare
Leggi tuttoLa fontana dell’Amenano si trova sul lato sud di piazza del Duomo e di fronte al palazzo degli Elefanti a Catania. La fontana, costruita nel 1867 dal maestro napoletano Tito Angelini in marmo di
Leggi tuttoLe Statue Borboniche Tre sono le imponenti statue date alla luce da Antonio Calì, grande allievo ed erede dell’eccezionale scultore
Leggi tuttoOmbrellini colorati Passeggiando per le vie del centro di Catania, ci si può imbattere in qualcosa di bello e particolare,
Leggi tuttoAci Castello (Casteḍḍu [di Jaci] in siciliano) è un comune italiano di 1803 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Si narra che Aci Castello e le
Leggi tuttoL’anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una
Leggi tuttoFondachello, Mascali (CT) – Pomeriggio in pieno relax a contatto con la natura. Il mare è vita! Mare di Sicilia
Leggi tuttoL’Etna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso del tempo
Leggi tutto